Trade Triangolo

Che Trade Faccio?

Il triangolo no, non l’avevo considerato…

Ciao Trader,

Hai mai sentito parlare del triangolo nel trading?

Devi sapere che oltre al triangolo di Renato Zero, capita spesso di non considerare una delle figure tecniche  alla base dell’analisi tecnica.

Il triangolo offre ottimi spunti per un buon trade.

Di norma i triangoli vengono sfruttati per eseguire trade di tipo trend following.

Identifichiamo queste figure tecniche come formazioni di continuazione.

Distinguiamo tre tipi di triangolo

  • Simmetrico
  • Ascendente
  • Discendente
Triangolo Simmetrico

Triangolo Simmetrico

Triangolo Ascendente

Triangolo Ascendente

Triangolo Discendente

Triangolo Discendente

Prima di proseguire con la spiegazione, ti faccio una breve introduzione che ci servirà tra poco.

Cos’è una trend line?

Probabilmente lo sai già, ma come si dice, repetita iuvant (speriamo di averlo scritto giusto 🙂 )

Una trend line è una linea che passa per almeno due punti, massimi o minimi, così da dare un idea precisa del trend nel periodo esaminato.

Trend Line

Trend Line

Per approfondire i concetti di trend ti suggerisco questo articolo:

https://www.tradingblog.it/le-borse-crollano-bruciati-200-miliardi-in-borsa/

Ottimo!

Detto questo riprendiamo il discorso

Triangolo Simmetrico

Triangolo Simmetrico

Il triangolo simmetrico è formato da due trend line convergenti e simmetricamente inclinate (si dai un triangolo isoscele in pratica).

Come vedi dalla figura il triangolo rappresenta una pausa momentanea del trend in atto.

Il prezzo rimbalza tra le due trend line dando vita ad una fase che si definisce di consolidamento o accumulo.

Ok Tiziano, tutto molto carino… e Adesso  ???

Allora, intanto ricordati che:

  1. Questa figura, molto spesso, preannuncia un’esplosione di volatilità con conseguente movimento violento del prezzo.
  2. Il trade ha senso solo nella direzione del trend in atto (figura di continuazione)
  3. Esiste un time limit. L’operazione che cercheremo dovrà avvenire entro i 2/3 della lunghezza

La lunghezza cui mi riferisco la ottieni misurando la distanza tra il primo punto di contatto, tra prezzo e trend line, e vertice formato dall’incrocio delle stesse.

Come eseguire il Trade

Un primo trade si può eseguire a break out.

Si attende la chiusura della candela che rompe la trend line e successivamente si entra sopra il massimo (trend rialzista) o sotto il minimo (trend ribassista).

Lo stop loss lo posizioniamo sotto (sopra nel caso di down trend) l’ ultimo punto di contatto (nel nostro caso punto 5).

Il take profit si può individuare in due step.

Il primo è identificabile tracciando la parallela al lato del triangolo opposto a quello di rottura.

Triangolo Simmetrico Parallela Trade

Quando il prezzo raggiunge la parallela, possiamo valutare di chiudere tutta o una parte dell’ operazione.

Un secondo step di profitto si calcola proiettando dal punto di rottura la distanza tra i punti che formano la base del triangolo (A,B)

Trade Take Profit

Un altro modo di eseguire il trade si ottiene sfruttando il re-test del lato del triangolo rotto (swing trading).

Questa modalità è quella che normalmente prediligo.

Trade Swing

Per lo stop loss e take profit valgono le stesse regole viste prima, il vantaggio di questo trade si riscontra in un rapporto rischio/rendimento migliore.

Per una aggiornamento su tipi di ordine e definizioni di trend ti consiglio questo articolo:

https://www.tradingblog.it/le-borse-crollano-bruciati-200-miliardi-in-borsa/

Triangolo Ascendente

Triangolo Ascendente Trade

Il triangolo ascendente lo consideriamo solo se ci troviamo in un trend rialzista.

La trend line che forma il lato superiore deve essere orizzontale, definita anche come livello di resistenza statica.

Il trade che andiamo a ricercare è a break out di quest’ultima.

Anche qui possiamo valutare un’entrata a break out o un ingresso successivo, sul re-test del livello (swing trade).

Trade Break Out

Trade Break Out

Swing Trade

Swing Trade

Scarica Subito Gratuitamente

“IL CALCOLATORE LOTTI FOREX”

 Calcolatore Lotti Forex

Inserisci il tuo nome e indirizzo e-mail per il download gratuito.

Ho preso visione della Privacy Policy ed acconsento al trattamento dei dati.

Il take profit del nostro trade è dato dalla proiezione della base del triangolo (A-B), lo stop loss sotto al punto 5.

Trade Take Profit

Triangolo Discendente

Triangolo Discendente Trade

Ormai che sei arrivato a questo punto non ci sarebbe da scrivere più nulla… 🙂

Dai, ti chiedo un ultimo sforzo.

Vediamo insieme le principali caratteristiche in questo caso.

  1. Il trend deve essere ribassista
  2. La trend line inferiore deve essere orizzontale, definita supporto statico
  3. Il trade che andiamo a cercare è a break out di questo supporto o sul suo re-test (swing trade)
  4. Take profit e stop loss stesse regole del triangolo ascendente
Break out Trade

Break Out Trade

Swing Trade

Swing Trade

Bene, anche questa volta sei arrivato al termine di questo articolo, un complimento particolare dato che il contenuto è un stato un po’ più tecnico del solito.

Prima di continuare ti chiedo cortesemente di cliccare qui sotto e dedicarmi il “tuo LIKE”

A te non costa nulla e per me è una grandissima gratificazione per il lavoro svolto.

Approfondimento Trade

Prima di salutarti ti lascio il solito “consiglio da amico”

Nessuno può prevedere il futuro, ne io, ne te, ne nessun’ altro.

Nel trading si cerca di prevedere un movimento mettendosi dalla parte della probabilità più favorevole.

La statistica ci dice cosa potrebbe succedere, sulla base del verificarsi un certo numero di volte ripetuto, un determinato episodio.

I triangoli così come i pattern candle stick o qualunque altra configurazione non sono sufficienti, da soli, a darci delle indicazioni con un alta percentuale di riuscita positiva.

L’ ideale per selezionare un trade è costruirsi un trading system.

Un insieme cioè di più indicazioni che sommate e testate nel tempo diano una percentuale di trade vincenti sufficienti a far crescere la nostra equity line.

A tal proposito ti invito a tenere costantemente aggiornato il tuo diario di trading.

Se ancora non ne hai uno ti suggerisco di scaricare quello che uso io e che ho messo a disposizione in questa pagina: tradingblog diary.

Una volta che, associando più parametri, ti sarai costruito il tuo trading system ti raccomando vivamente di rispettarlo,

sempre !

Ogni qualvolta che, davanti ad un occasione di trade, non ti sentirai sicuro al 100% … Non lo FARE !

Così come ho sentito ripetere più volte da un trader da cui ho appreso molto (leggi qui l’intervista) …

la Borsa c’era, c’è e ci sarà !

Se ti sei fatto scappare un trade non fa nulla, né arriverà sicuramente un altro.

Gli insuccessi demoralizzano i perdenti, i vincenti si fanno motivare dalle sconfitte.

Robert Kyiosaki CLICK TO TWEET Tweet

Questo articolo è forse un po’ più tecnico del solito quindi per qualunque chiarimento non esitare a contattarmi:

Contattami

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile condividilo con chi vuoi con i pulsanti social che trovi qui sotto.

Suerte Amigo !

Suerte Amigo Trade

Photo Credit – Fabio Camandona www.fabiocamandona.com

Tiziano Brunno Tradingblog