Divergenze, Why Not?
Se non ci fosse un continuo gioco tra gli opposti, il mondo finirebbe.
JOSTEIN GAARDER Click To Tweet
Ciao Trader,
da quando ho lanciato la strategia Butterfly Wings, più di qualcuno mi ha chiesto di approfondire il concetto di Divergenza.
Premesso che all’interno della strategia, le divergenze rappresentano solo la ciliegina sulla torta e non sono assolutamente la discriminante per valutare l’entrata o meno a mercato.
Detto questo, ho deciso di scrivere un’ articolo esplicativo per integrare la parte che nell’ e-book avevo dato per scontato.
Ok iniziamo.
Cosa sono le divergenze?
Prima di tuffarci nella definizione, permettimi di introdurre brevemente alcuni particolari indicatori chiamati Oscillatori.
Gli oscillatori più diffusi (stocastico, RSI, CCI, MACD ecc…) non fanno altro che indicare la momentanea forza o debolezza di un trend.
Oscillando, intorno ad un punto medio e all’interno di una scala di valori (da un valore max a un valore min) identificano un area superiore definita di ipercomprato e una inferiore di ipervenduto.
Queste aree non sono fisse ma cambiano in base al tipo di oscillatore così come i valori di max e min che possono essere anche personalizzati dall’utente.
Al di là della personalizzazione dei parametri, quello che a noi interessa è l’andamento dell’oscillatore in rapporto all’andamento del grafico dei prezzi corrispondente.
In condizioni “normali” l’oscillatore segue l’andamento dei prezzi, quindi durante un trend ribassista a massimi decrescenti del prezzo corrisponderanno massimi decrescenti dell’ oscillatore.
Viceversa in un trend rialzista a minimi crescenti del prezzo corrisponderanno minimi dell’indicatore anch’essi rialzisti.
Quando questa correlazione non dovesse verificarsi, allora saremo in presenza di una divergenza.
Senza l’esperienza vissuta degli opposti, non ci può essere l’esperienza della totalità.
ERNST JUNGER Click To Tweet
Riassumendo, una divergenza è semplicemente una discrepanza dove il grafico dei prezzi e l’oscillatore prendono direzioni opposte per un determinato periodo, ad esempio registrando il primo minimi crescenti e il secondo decrescenti oppure massimi decrescenti il primo e crescenti il secondo.
Distinguiamo due tipologie di divergenze:
- Divergenze Dirette
- Divergenze Inverse
Divergenze dirette
Le divergenze dirette sono quelle che indicano una potenziale inversione del trend.
Come ben ricorderai (in caso contrario clicca qui) un trend rialzista è costituito da minimi e massimi crescenti.
Se in questo trend a massimi cresecenti del prezzo dovessero corrispondere massimi decrescenti dell’ indicatore allora si originerebbe una divergenza diretta ribassista.
Allo steso modo, se in un down trend (ribassista) si dovessero verificare minimi di prezzo decrescenti in corrispondenza di minimi rialzisti dell’ oscillatore allora ci troveremo in presenza di una divergenza diretta rialzista.
Scarica Subito Gratuitamente
“IL CALCOLATORE LOTTI FOREX”
Inserisci il tuo nome e indirizzo e-mail per il download gratuito.
Ho preso visione della Privacy Policy ed acconsento al trattamento dei dati.
Divergenze inverse
Le divergenze inverse individuano una potenziale continuazione del trend in atto.
In un uptrend (rialzista) una divergenza inversa rialzista si verifica quando in corrispondenza di minimi crescenti del prezzo corrispondono minimi decrescenti dell’oscillatore.
Al contrario, in un downtrend, in presenza di massimi decrescenti del prezzo assisteremo a massimi crescenti dell’ oscillatore nel caso di formazione di una divergenza inversa ribassista.
Le divergenze sono piuttosto semplici da individuare, tuttavia nell’area strumenti, troverai un indicatore che in automatico evidenzia le divergenze tra il prezzo e l’ oscillatore CCI.
Per qualunque info, come sempre, puoi inviarmi una mail o utilizzare il form di contatto che trovi qui.
Se ritieni che questo articolo ti sia stato utile ti invito a condividerlo sui social e a mettere il tuo “Like”
oppure condividilo sui social, a te non costa nulla e per me è motivo di grande soddisfazione.

Tiziano è un trader indipendente.
Specializzato sul Dax e Nasdaq intraday.
2° Classificato al Live Trading Challenge di Marzo 2016.
Nel tempo libero è un surfer dilettante e un sognatore.