Fare Trading

Fare Trading

Investire è semplice ma non è facile.

Ciao trader o aspirante tale, benvenuto nel mio blog!

Se sei un  trader alle prime armi sei arrivato nel posto giusto diversamente se sei un trader esperto ci vedremo più avanti nelle prossime tappe di questo fantastico percorso didattico.

Cosa voglio dire con questo titolo te lo spiego subito.

E’ una frase di Warren Buffet che io ho interpretato semplicemente cosi:

in questi anni ho sentito spesso dire ”il trading è il lavoro più bello del mondo” e altrettanto spesso che sia anche il più difficile.

Ok può darsi ma cos’è difficile?

Anche andare in bicicletta lo e stato a suo tempo e come abbiamo imparato ad andarci?

trading-principiante

Poi senza mani?

Poi impennando? (cadendo ovviamente molte volte 🙂 )

Tutto, a mio parere, è difficile all’ inizio, però sono convinto che  con un po’ di buona volontà e impegno tutto si possa imparare.

In uno dei miei primi corsi di formazione ricordo che il relatore disse “se leggerete almeno venti libri di un particolare argomento probabilmente diventerete uno dei massimi esperti di quel settore

CLICK TO TWEETTweet

trading-vacanza-libertafinanziaria

Ma non divaghiamo, in vacanza ci andremo dopo.

Oggi ti voglio parlare di uno dei diversi ambiti del trading, il Forex.

Il Forex è il mercato dove vengono scambiate le valute monetarie, è un mercato over the counter (non ha una sede fisica come le borse) ed è probabilmente il mercato più liquido e scambiato che ci sia.

E’ aperto 24 ore su 24, dalle 23 italiane della Domenica sera alle 23 del Venerdì.

Per il trader non ci sono grossi conti di gestione e grazie all’ effetto leva è permesso tradare con capitali ridotti.

Nel Forex si opera sempre su una coppia di valute acquistandone una e vendendone contemporaneamente un’altra.

La prima si chiama valuta base (numeratore) e la seconda valuta quotata (denominatore)

Le coppie principali (Majors) sono:

  • Eur/Usd chiamata anche solo Euro
  • Gbp/Usd Sterlina Inglese/Dollaro USA chiamato Cable
  • Usd/Chf Dollaro USA/Franco Svizzero chiamato Swissy
  • Usd/Cad Dollaro USA/Dollaro Canadese chiamato Looney
  • Usd/Jpy Dollaro USA/Yen Giapponese chiamato solo Yen
  • Aud/Usd Dollaro Australiano/Dollaro USA chiamato Aussie
  • Nzd/Usd Dollaro Neozelandese/Dollaro USA chiamato Kiwi

Quello che si ottiene da queste frazioni è il tasso di cambio.

Eur/Usd = 1,0151         1 euro vale 1,0151 dollari USA

Ricorda una cosa importante, molti parlano di cross valutari riferendosi a tutte le coppie di valute.

Questo non è corretto e ora ti spiego perché.

Tutti i cross valutari derivano dall’ incrocio di due coppie con il Dollaro USA.

Non ti è chiaro?

Guarda qui sotto:

Forex cross

Quindi moltiplicando due coppie ottieni un cross!

 

 

Cosa si compra e cosa si vende?

Come ti accennavo prima nel Forex ogni volta che apri una posizione in acquisto (andare Long) o in vendita (andare short) lo stai facendo su una coppia di valute (o cross) dove stai comprando la valuta la nominatore e vendendo quella al denominatore nel caso tu sia long o dove stai vendendo la valuta al denominatore e comprando quella al numeratore nel caso tu sia short.

Esempio: apro una posizione short su Eur/Usd significa che stò vendendo euro e acquistando dollari.

Ho scritto un articolo dove approfondisco i tipi di ordine, sei vuoi darci un occhiata clicca qui

 

Prima di continuare ti chiedo cortesemente di cliccare qui sotto e dedicarmi il tuo “LIKE”

A te non costa nulla e per me è una grandissima gratificazione per il lavoro svolto.

Dove stà il guadagno o la perdita nel trading?

Nel momento in cui tu apri una posizione, stai negoziando il tasso di cambio di quelle due valute quindi se dalla tua analisi supponi che il valore dell’ euro si apprezzerà rispetto a quello del dollaro tu aprirai una posizione long su eur/usd (quanto e come lo vedremo in seguito).

Se ciò dovesse avvenire, tu guadagnerai sui punti in percentuale (PIP) che il tasso di cambio avrà incrementato dal punto dove hai aperto la posizione al punto in cui la chiuderai.

Quindi se sei entrato quando eur/usd quotava 1,0510 e ora siamo a 1,0595 significa che stai guadagnando 85 pip.

Quanto valgono 85 pip?

Calma amico…ora te lo spiego

Dipende….

  • Cosa sono i PIP?
  • Quanto valgono?
  • Quanti soldi hai investito?

Il pip è la variazione base del prezzo, la quarta cifra decimale del prezzo, su alcune piattaforme forex ne vedrai una quinta, quello è il decimo di pip.

Il valore di un pip è variabile perché come sai il tasso di cambio è in continuo movimento.

Calcolarlo è un po’ un casino quindi fai come me vai su uno dei vari siti e lo vedi in tempo reale.

Quanto guadagni o perdi invece è dato dall’ entità del tuo investimento, questa è tradotta in lotti.

Un lotto in una coppia equivale a 100.000 della prima valuta.

Esempio un lotto di Eur/Usd corrisponde a 100.000 €

Abbiamo poi il minilotto 1/10 di lotto e il microlotto 1/100 di lotto.

Ottimo, ora con questi tre elementi che ti ho spiegato riesci a capire quanti soldi hai guadagnato.

Se avessi investito un solo lotto su eur/usd e avessi chiuso l’operazione con 85 pip di guadagno avresti ottenuto un profitto di 810.05 €

Numero di lotti   X   Valore del pip   X   numero di pip  = 1  X  9,53 (al momento che scrivo)  X  85

Facile no?

Considera che….

Tu non hai bisogno di fare calcoli per sapere quanto investire perché grazie al mio calcolatore di lotti che presto metterò a disposizione dei miei lettori avrai vita facile.

Il Futuro è oggi…

Scarica Subito Gratuitamente

“IL CALCOLATORE LOTTI FOREX”

 Calcolatore Lotti Forex

Inserisci il tuo nome e indirizzo e-mail per il download gratuito.

Ho preso visione della Privacy Policy ed acconsento al trattamento dei dati.

Quando decidi di entrare a mercato non c’è molto tempo da perdere quindi minimizza i calcoli e i tempi!

 non vorrai mica lasciare i pip agli altri?

Ok per ora sono certo di averti dato diverse nozioni, se l’articolo ti è piaciuto e sopratutto se lo hai trovato interessante condividilo con chi vuoi o suggeriscimi qualcosa nei commenti.

Suerte Amigo !

SuertHamigoFareTrading

Tiziano Brunno tradingblog