Forca Andrews

Forca, sai usarla? Chiedilo a  Andrews!

Ciao Trader,

Metto subito le mani avanti dicendoti 2 cose.

  • Quello che imparerai in questo breve viaggio non è uno strumento di trading ma è LO STRUMENTO.
  • L’argomento mi piace molto quindi mi sono permesso di essere un pochino più lungo del solito, me ne sono reso conto soltanto alla fine…

Partiamo dall’inizio, Alan Andrews nei suoi seminari “Action Reaction” (principio di azione e reazione applicato ai mercati) era solito dire che i suoi studi si basavano sui metodi di Babson.

Il signor Babson, se non lo conoscessi, è “solo” colui che previde il crollo del 1929, tanto per capire di chi stiamo parlando.

Prevedo che il 1929 sarà un anno di prosperità. Roger Ward Babson  Click To TweetTweet

Andrews adottò da Babson il principio dell’azione e reazione inteso come un movimento oscillatorio del prezzo attorno ad una linea mediana.

La tecnica di Babson si addiceva ad un’ ottica di medio-lungo periodo, la logica di Andrews si adatta tranquillamente ad intervalli di tempo inferiori.

Un’altra cosa che li accomuna, molto interessante, è che entrambi accantonarono una vera fortuna (e qui si accende l’interesse 🙂 ).

Nota: nella trattazione utilizzerò alcuni termini tecnici presi direttamente dagli studi sull’autore.

Come sai, dai precedenti articoli, si definisce trend line una linea passante per due minimi o due massimi.

Definiamo questi massimi e minimi come Pivot Point.

Immaginiamo ora, di tracciare una trend line passante per diversi pivot point (sia massimi che minimi), otteniamo così una Multi Pivot Line.

Forca Andrews, Linea Mediana

Molto bene, ora che hai visto come tracciare una multi pivot osserva la figura successiva.

Forca Andrews

Il segmento BC è ottenuto da una multi pivot line, a questo punto prendiamo il punto medio del segmento e tracciamo una linea passante per questo punto e originata da un pivot antecedente.

La linea ottenuta è, quella che Andrews definisce, la Linea Mediana.

In fisica, è noto il principio di “azione e reazione”, Andrews applicò questo principio ai mercati finanziari sostenendo che i prezzi avessero un andamento sinusoidale attorno alla mediana.

Partendo dal Pivot “A” e passando per i pivot “B” e “C” il prezzo, secondo l’autore, ritornerebbe sulla mediana per concludere il proprio ciclo circa l’ 80% delle volte.

Da questa definizione nacquero i 4 Principi della Mediana.

Il Primo è quello appena citato, il Secondo afferma che il prezzo ritornando in prossimità della mediana spesso formerà un nuovo punto pivot.

Il Terzo afferma che il prezzo, una volta raggiunta la mediana oscillerà un certo numero di volte attorno ad essa, prima di proseguire o rimbalzare.

Il Quarto ed ultimo e guarda caso il più importante, dice che se il prezzo non dovesse raggiungere la mediana, si muoverà nella direzione opposta di una distanza superiore all’ oscillazione di prezzo.

In pratica di una distanza superiore alla lunghezza del segmento BC.

Non ti preoccupare se sembra un po’ contorto, ho registrato un breve video come integrazione all’articolo, dove vedrai che non c’è nulla di complicato.

Prima di proseguire, faccio una considerazione personale.

Come avrai intuito le prime tre definizioni sono abbastanza “smontabili” nel senso che si possono prendere per buone cosi come si possono confutare, tuttavia poni particolare attenzione al Quarto principio.

Più avanti vedremo infatti come interpretare e sfruttare l’allontanamento del prezzo dalla mediana.

Costruzione della Forca

Andrews aggiunse due linee parallele alla mediana, originate dai punti pivot “B” e “C”.

Queste due linee le chiamiamo Parallele di Forca.

Ora, dal vertice della Forca “A” tracciamo due linee passanti per i pivot “B” e “C”.

Quest’ultime che ho disegnato nella figura qui sotto prendono il nome di Linee d’Intervento.

Forca Andrews, Intervento

Occasioni di trading.

Dopo aver visto come è costituita la forca (che palle Tiziano…) possiamo vedere come utilizzarla per entrare a mercato con leva 400 come se non ci fosse un domani !

Veramente??

NO !

Se hai letto gli altri miei articoli, sai bene che un trading system si compone di diverse cose e che un singolo strumento non è mai sufficiente.

Andrews definì alcune regole per l’acquisto e per la vendita.

Le riassumerei semplicemente così:

La rottura di una parallela di forca è un segnale di forza.

La rottura può essere interpretata sia come prosecuzione che come inversione del trend, più di frequente proprio la sua invalidazione dopo la rottura rappresenta buone occasioni d’investimento contro trend.

Vediamo di approfondire con un esempio.

Partiamo da uno scenario rialzista e tracciamo una forca anch’essa rialzista, se il prezzo rompesse la parallela inferiore, sarebbe un primo segnale di forza/inversione, successivamente se il prezzo proseguendo raggiungesse la linea d’intervento, ci troveremmo ad un bivio.

Se rompesse anche questa scatterebbe il segnale di vendita e la forca si definirebbe invalidata.

Altro elemento a supporto: se il prezzo dal pivot “C” non raggiungesse la mediana, ma si fosse solo avvicinato…

…ecco che il “cerchio si stringerebbe” sempre più.

Forca Andrews, Ingresso Short

Come visto per il “testa e spalle” anche qui l’ingresso a mercato può avvenire a break out o sul re-test della linea d’intervento.

Chiaramente, valgono le stesse condizioni in presenza di una forca ribassista per l’entrata in acquisto.

Forca Andrews, Ribassista

Scarica Subito Gratuitamente

“IL CALCOLATORE LOTTI FOREX”

 Calcolatore Lotti Forex

Inserisci il tuo nome e indirizzo e-mail per il download gratuito.

Ho preso visione della Privacy Policy ed acconsento al trattamento dei dati.

Aggiungiamo qualche ingrediente

Forca Andrews, Ingredienti

Le sfide saranno gli ingredienti più importanti per il successo  Click To TweetTweet

Il nostro Andrews, per non farsi mancare nulla, aggiunse degli altri elementi.

Disegnò ulteriori rette parallele alla mediana al di sopra e al di sotto della forca.

Queste le battezzò Linee d’Avvertimento.

La distanza tra le parallele di forca e le linee d’avvertimento è uguale alla distanza tra le mediana e le parallele.

Forse mi sono un po’ incartato con le parole quindi vediamo la figura…

Forca Andrews, Linea Avvertimento

Queste linee possiamo utilizzarle come obiettivo di un’ipotetica operazione o come conferma del proseguimento del nuovo movimento in caso di rottura e re-test.

Si possono aggiungere più linee ma io direi di non andare oltre le due linee d’avvertimento, purché non si inneschi un trend molto forte in assenza di ritracciamenti significativi, diversamente, disegneremo una nuova forca.

Nel Video che trovi alla fine dell’articolo scoprirai un “trucchetto” rapido per inserire le linee d’avvertimento sulla tua piattaforma MT4.

Notizia ShockForca Andrews, News

In alcuni testi ho trovato scritto che Andrews nei suoi seminari sosteneva che conoscendo soltanto il principio dell’azione e reazione, i traders, sarebbero milionari.

Questo principio per semplicità lo spiego nel VIDEO in modo che sia chiaro cosa intendesse.

Per ora ricordati questo: data una linea centrale, il passato rappresenta l’azione e il futuro la reazione.

Ultima PerlaForca Andrews, Perla

Pensavi che fosse finita, eh?

Dai, un ultimo sforzo e ti puoi guardare il video in relax.

Se ben ricordi all’inizio di questo “breve” articolo ti ho parlato dei quattro principi della linea mediana.

Il primo dice che il prezzo tende a ritornare verso la mediana l’ 80% delle volte.

Formatasi la forca, la tua domanda (immagino) sarà:

Quanto tempo impiegherà il prezzo per raggiungere la mediana?

Ti ringrazio per la domanda 🙂

La risposta è:

Possiamo misurare il Tempo.

Lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero. Aristotele. Click To TweetTweet

Contiamo le candele che intercorrono tra il punto “A” e il punto “B”, successivamente contiamo le candele tra il punto “B” e il punto “C”.

La distanza maggiore tra le due sarà il nostro parametro.

Proiettando dall’ultimo vertice della forca (punto C) questa distanza, otteniamo il limite entro il quale il prezzo dovrebbe raggiungere la mediana.

Questo intervallo di tempo si definisce Pivot Zone.

Riassumendo, se il prezzo non dovesse riavvicinarsi alla mediana entro la pivot zone avremo un ulteriore segnale di forza d’ inversione.

Questo segnale di Tempo associato allo Spazio percorso, rottura parallela di forca più rottura linea d’intervento, è l’ennesima conferma/arma da utilizzare!

Siamo giunti al termine (era ora dirai), in realtà ho cercato di sintetizzare al massimo i concetti fondamentali, a tal proposito ti consiglio di approfondire i temi trattati (ne vale la pena fidati) elencandoti qui sotto un paio di testi da inserire nella tua biblioteca.

The Best Trendline Methods of Alan Andrews and Five New Trendline Techniques (English Edition)

Trading with the Andrews Pitchfork: How to Use Andrews Median Lines to Predict Price Movements (English Edition)

E ora vai col video!

Non dimenticarti di lasciare il tuo….

Like

Perfetto…

Pop corn

Birretta…

Per qualunque chiarimento non esitare a contattarmi:

Contattami

Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile condividilo con chi vuoi con i pulsanti social che trovi qui sotto.

Suerte Amigo !

Suerte Amigo

Photo Credit – Fabio Camandona www.fabiocamandona.com

Tiziano Brunno Tradingblog