Analisi Tecnica Dei Mercati Finanziari di John J. Murphy
Ecco 5 OTTIMI motivi per Non leggerlo…
1. Pensi che affaciarti al trading sia come iscriversi a ingegneria spaziale
2. Sei convinto che in borsa si perdano solo soldi
3. Un tuo amico al bar ti ha detto che conosce uno che si è bruciato tutto con il crack Parmalat
4. Sei sodisfatto e appagato della tua vita, del tuo lavoro non cerchi altro…insomma sei a posto così
5. Sai già tutto in materia (in questo caso fammi uno squillo che ho da chiederti un paio di cose 🙂 )
Ciao Trader,
Se ti sei riconosciuto in almeno uno di questi cinque punti, ci vediamo (forse) più avanti, diversamente segui il resto della faccenda:
Il Libro in questione è un opera adatta a chi vuole cominciare a masticare la corretta terminologia e iniziare a prendere confidenza con i vari strumenti.
E a proposito di strumenti…
… diamo una sbirciatina in anteprima.
Ci sei ancora?
Bene parliamo di Grafici
Esistono fondamentalmente tre tipi di Grafico
- Grafico a Linea
- Grafico a Barre
- Grafico a Candele Giapponesi (candlestick)
Io normalmente utilizzo il grafico a candele giapponesi (questo nome deriva dal primo utilizzo che si fece in Giappone nel XVIII secolo per prevedere l’ andamento dei prezzi del riso).
Una candela rappresenta un range di prezzi per unità di tempo.
Mi spiego meglio
Supponiamo di voler identificare il movimento dei prezzi ad intervalli di cinque minuti.
Ogni cinque minuti avremo una candela che identifica: un prezzo iniziale (Open), un prezzo finale (Close), un prezzo massimo (Max) e un prezzo minimo (Min).
In base al time frame (intervallo di tempo) selezionato otterremo una rappresentazione grafica dove ogni candela è l’ insieme dei prezzi “battuti” ogni 5 minuti.
Selezionando diversi time frame all’ interno del grafico è possibile visualizzare candele diverse seguendo lo stesso principio: 15M (candele a quindici minuti),H1 (candele orarie),H4 (candele a quattro ore),D1 (candele giornaliere),W1 (candele settimanali) e così via…
Una candela positiva con prezzo di chiusura superiore a quello di apertura si chiama candela rialzista o candela Toro (bullish candle).
Al contrario una candela negativa è costituita da un prezzo di chiusura più basso rispetto a quello di apertura ed è chiamata candela negativa o candela Orso (bear candle) .
Tutte le candele sono costituite da un corpo centrale (real body) e da due estensioni dette ombre (upper shadow e lower shadow).
All’ apice dell’ ombra superiore abbiamo il valore di prezzo massimo e allo stesso modo all’ estremità dell’ ombra inferiore troviamo il valore minimo.
Semplice no?
Passiamo a qualcosa di un po’ più approfondito…
Le candele in successione formano il trend del mercato (ricordi i vari tipi di trend nel precedente articolo?).
Alcune particolari conformazioni grafiche, costituite da una o più candele, formano i Pattern.
Prima di continuare ti chiedo cortesemente di cliccare qui sotto e dedicarmi il “LIKE”
A te non costa nulla e per me è una grandissima gratificazione per il lavoro svolto.
Pattern di prezzo
Qui non mi voglio dilungare troppo sull’ elenco dei vari pattern, preferisco mostrartene solo alcuni di quelli più diffusi nei vari corsi (probabilmente a pagamento) che ci sono in giro.
Qui vedremo:
- Engulfing
- Doji e Pin Bar
- Marubozu
- Harami
Engulfing
Il pattern Engulfing è costituito da due candele, può rappresentare un segnale rialzista (Bullish Engulfing) o ribassista (Bearish Engulfing).
La prima candela viene assorbita completamente dalla seconda.
Nel primo caso (Fig.1) vediamo una prima candela rialzista che viene completamente inglobata da una candela ribassista con un corpo molto più esteso.
Chi “trada” questo tipo di pattern, entra short sotto la chiusura (o sotto al minimo) della prima candela e posiziona lo Stop Loss sopra il massimo della seconda.
Nel secondo caso (Fig.2) il pattern genera un segnale long. Il livello d’ ingresso si trova sopra l’ apertura (o il massimo) della prima candela e lo Stop Loss viene posizionato sotto il minimo della seconda.
(per una rispolveratina ai tipi di ordine puoi cliccare qui)
Doji e Pin Bar
Questo tipo di candele rappresentano spesso un inversione di trend.
Chiaramente devono trovarsi in particolari posizioni per poter dare un informazione attendibile, ad esempio su particolari livelli grafici, all’ intersezione con una media mobile o con le bande estreme di Bollinger.
(tranquillo sono tutte cose che tratteremo nei prossimi articoli, ora meglio non mettere troppa carne al fuoco 😉 ).
Il nome Pin Bar è generico, assumono un nome particolare a seconda che si trovino alla fine di un trend rialzista o ribassista così come li ho indicati nella figura.
Marubozu
Pattern costituito da una singola candela dal corpo molto esteso e ombre assenti.
E’ un forte segnale di forza rialzista o ribassista.
Anche questo pattern in particolari condizioni è spesso un segnale d’ inversione del trend.
Harami
In questo pattern il corpo della prima candela contiene completamente la seconda.
Normalmente questo pattern identifica un momento di pausa e a volte può precedere una fase laterale del trend.
I possibili segnali di acquisto o vendita sono identificati solitamente dalla rottura rispettivamente del massimo o minimo della prima candela.
Bene!, avrei voglia di scrivere per delle ore sui vari pattern e su tutto quello che tratta il libro “Analisi Tecnica Dei Mercati Finanziari”.
Ho voluto darti queste prime nozioni in modo da poter affrontare lo studio con un certo vantaggio soprattutto se stai iniziando ora.
Ci tengo molto a spronarti a fare qualche piccolo sforzo e a incoraggiarti ora che intraprendi questo percorso. Se dovessi trovarti spaesato da tutte queste “cose nuove” ricorda che:
Per ottenere risultati che non hai mai ottenuto, devi fare cose che non hai mai fatto! CLICK TO TWEET
Voglio esser molto sincero con te.
I pattern che hai visto e che devi conoscere non sono sufficienti ad investire denaro e ad ottenere facili profitti.
Sono solo la punta dell’ iceberg !
Per ottenere risultati costanti dovrai abbinare più informazioni grazie ad altri strumenti in modo tale da portare le % di successo dalla tua.
Come ben sai per fare le cose bene ci vuole un po’ di tempo, impegno e soprattutto costanza.
Ti raccomando di non saltare i capitoli del libro che studierai e mi permetto di consigliarti di porre particolare attenzione al capitolo 16 che tratta il Money Management.
Il Money Management è fondamentale per salvarsi le penne nei momenti negativi e prosperare in quelli positivi.
Considera che l’ importanza di questo argomento è tale da trovare in commercio diversi libri che trattano esclusivamente questo tema.
Non è mia intenzione parlarne ora in questo articolo ma ti riassumo brevemente il concetto con questa immagine.
Andresti a farti un giro in macchina con questo tipo 🙂 ?
(oh! magari guida anche bene ma di sicuro non ha molta esperienza…)
Ecco il Money Management è la tua guida.
Ti dice quanto e come rischiare.
Ci sono diverse regole di calcolo per il risk management e il position sizing.
Un’ utile strumento di calcolo lo puoi trovare su questo blog!
Compila i campi qui Sotto e scarica Gratuitamente il Calcolatore di Lotti Forex!
Inserisci il tuo nome e indirizzo e-mail per il download gratuito.
Ho creato un calcolatore lotti su tutte la principali coppie e cross valutari.
Ti sarà sufficiente inserire la % di rischio e il calcolatore ti restituirà il risultato in termini di “lotti da investire”.
Per scaricarlo inserisci la tua mail e Invia, riceverai una mail con il link per il download automatico.
Se riuscirai a gestire il rischio in modo intelligente, probabilmente entrerai nell’ élite dei trader profittevoli.
“Scegli sempre il cammino che sembra il migliore anche se sembra il più difficile: l’ abitudine lo renderà presto piacevole”. Pitagora CLICK TO TWEET
Ok anche stavolta sei arrivato alla fine, Bravo!
Prima dei titoli di coda… se cerchi il libro lo puoi trovare qui:
Analisi tecnica dei mercati finanziari. Metodologie, applicazioni e strategie operative
- Non è un libro “tipo Fabio Volo” quindi non va letto ma Studiato
- Prendi Appunti
- Alza il culo e datti da fare 🙂
- Rivedi i concetti che non ti sono chiari e fai delle ricerche specifiche
- Come sempre se hai bisogno di chiarimenti mandami una mail
Se hai apprezzato l’ articolo condividilo con chi vuoi oppure metti un Like, insomma vedi te…..
Suerte Amigo !
Tiziano Brunno Tradingblog

Tiziano è un trader indipendente.
Specializzato sul Dax e Nasdaq intraday.
2° Classificato al Live Trading Challenge di Marzo 2016.
Nel tempo libero è un surfer dilettante e un sognatore.