Wolfe, sulla cresta dell’ Onda
Per cavalcare la cresta dell’onda, bisogna prima trovarsi nel luogo dove l’onda comincia a incresparsi.
Wilbur Smith Click To Tweet
Ciao Trader,
Se mi segui da un po’, avrai notato spesso foto scattate sulla spiaggia, tramonti, surfisti e onde.
Mi piacerebbe raccontarti dei miei (scarsi) progressi sulla tavola da surf e della vita qui sull’ isola ma in questa sede parleremo di un altro tipo di onde.
Partiamo dal nome, Bill Wolfe è colui che ha ideato e sviluppato questo metodo.
Le “onde” sono dei movimenti armonici creati dal prezzo, che si rifanno al concetto fisico di azione e reazione, da qui il nome wolfe waves
Vediamo step by step come identificare e sfruttare questo semplice pattern.
Come ricorderai da un precedente articolo (Link) una trend line è una linea che passa per almeno due punti, massimi o minimi, identificando un trend ribassista o rialzista.
Come si può facilmente intuire abbiamo due tipi di configurazione una rialzista ed una ribassista.
Wolfe Rialzista
Identifichiamo ora sul grafico, in qualunque time frame, un punto di massimo che battezziamo punto 2.
Questo punto deve essere un massimo significativo, meglio se un massimo assoluto.
Cosa vuol dire massimo significativo?
Benissimo proseguiamo, ora individuiamo un nuovo minimo e lo indichiamo come punto 3, fatto questo cerchiamo il primo minimo antecedente il punto 2, che deve essere superiore al punto 3.
Questo sarà il punto 1.
Proseguendo individuiamo il punto 4 che deve essere un nuovo massimo non superiore al punto 2.
Trovati questi quattro punti, tracciamo la retta passante per i punti 1-3 ottenendo il pattern in figura.
Prima di proseguire, se sei d’accordo, facciamo un rapido riassunto.
- Individuo un massimo importante, punto 2.
- Il minimo precedente è il punto 1
- Il minimo successivo più basso del punto 1 è il punto 3
- Il massimo successivo più basso del punto 2 è il punto 4
Scarica Subito Gratuitamente
“IL CALCOLATORE LOTTI FOREX”
Inserisci il tuo nome e indirizzo e-mail per il download gratuito.
Ho preso visione della Privacy Policy ed acconsento al trattamento dei dati.
Un uomo è tale se sceglie sempre di entrare dall’ingresso principale.
Giuseppe Scarpino Click To Tweet
Una volta costruito il pattern Wolfe, possiamo notare dove il prezzo ha rotto la retta 1-3, quello è il punto 5, il nostro punto chiave.
La strategia consiste nell’entrata a breakout della linea immediatamente al prezzo di mercato o più prudentemente sopra al massimo della candela che ha eseguito la chiusura oltre la linea che è stata violata (linea 1-3).
Lo stop loss va posizionato sotto al minimo del punto 5. (qualche punto più in basso non guasta 😉 )
Qui la cosa si fa interessante
Il Wolfe pattern, spesso, offre un rapporto rischio/rendimento molto vantaggioso.
Ti chiedo un ultimo “sforzo grafico” 🙂
Tracciamo una linea passante per i punti 1-4.
L’ intersezione del prezzo con questa linea sarà il target price dell’ operazione.
Questo punto si definisce EPA (Estimated Price Arrival).
Un altro target, più prudente, lo si può individuare all’ altezza del punto 4.
Chiaramente arrivato al punto 4 puoi valutare se chiudere tutta l’operazione o incassarne solo una parte e cercare di arrivare al punto EPA con la restante, a te la scelta.
Un’ ulteriore indicazione, molto preziosa del pattern Wolfe, è il tempo.
Quanto tempo impiegherà il prezzo prima di raggiungere il nostro take profit?
Semplice!
Come si vede dal grafico le linee 1-3 e 2-4 si intersecano in un punto chiamato ETA (Estimated Time Arrival).
Questo è il limite temporale entro il quale si deve sviluppare il pattern.
Se una volta arrivato in prossimità del punto ETA, il prezzo non dovesse aver preso una direzione precisa, dovresti valutare l’uscita dal trade.
Il mio consiglio in questo caso è:
- Spostare lo stop loss al livello di ingresso, se possibile e liquidare almeno una parte
- Nel caso di piccola perdita, chiudere tutta l’operazione
- Se ormai vicino allo stop loss non toccare nulla e aspetta magari di uscire ad un livello migliore, sempre che lo stop non venga eseguito
Qui non faremo altro che rovesciare le istruzioni viste precedentemente.
Riassumo il tutto in questi passaggi:
- Individuiamo un minimo significativo e lo chiamiamo punto 2
- Il massimo precedente sarà il punto 1
- Il massimo successivo superiore al punto 1 sarà il punto 3
- Il punto 4 sarà il nuovo minimo superiore al punto 2
- Il punto di rottura della linea 1-3 sarà il punto 5
L’ingresso potrà esser effettuato anche qui o immediatamente a rottura o sotto al minimo della candela che ha chiuso sotto alla linea 1-3
Lo stop loss va posizionato qualche pip sopra al punto 5
Il punto ETA anche qui è dato dall’ intersezione tra le rette 1-3 e 2-4
Per quanto riguarda il target, allo stesso modo, abbiamo due possibilità:
Primo target all’altezza del punto 4 e secondo al punto EPA
Conosco un ciclista di Rovigo così sfortunato che quando stava per battere il record dell’ora di Moser è scattata l’ora legale. Gene Gnocchi Click To Tweet
Cosa succede se il prezzo ti “stoppa” in loss e poi rientra all’interno della linea 1-3?
Che sei sfigato?
Assolutamente no! È il trading…
Battute a parte, come abbiamo visto il pattern offre anche un indicazione di tempo.
Di conseguenza se dopo aver eseguito lo stop loss, il prezzo dovesse rientrare all’interno della linea 1-3 prima del punto ETA, il pattern sarebbe ancora valido con tutte le sue regole di entrata e target.
Diversamente no.
È scontato che i loss esistano e capitino, magari il contrario, logicamente come ben sai leggendo i miei articoli, il successo deriva anche da un corretto money management (sul quale scriverò sicuramente un articolo…) e da un accurato trading system statisticamente verificato.
Il tutto rispettato da una ferrea disciplina!
Bonus Finale
Siamo alle battute finali, come hai visto individuare il pattern Wolfe non è difficilissimo basta farsi un po l’occhio le prime volte e poi si scoveranno senza problemi, tuttavia voglio condividere un’ indicatore che potrà esserti utile per evidenziare il Wolfe le prime volte.
Il mio consiglio rimane comunque di non abusarne e di abbandonarlo dopo un primo periodo di test.
Prima di procedere al download ti chiedo ti donare il tuo:
“Like”
oppure condividilo sui social, a te non costa nulla e per me è motivo di grande soddisfazione.
Clicca qui sotto per scaricare il file Wolfe Wave Finder
Ti invito inoltre a visitare la pagina https://www.tradingblog.it/strumenti-di-trading/ dove troverai altri indicatori con le relative istruzioni per l’installazione, sicuramente utili al tuo trading.
Per ulteriori chiarimenti puoi lasciare un commento a fondo pagina oppure scrivermi una mail cliccando qui:

Tiziano è un trader indipendente.
Specializzato sul Dax e Nasdaq intraday.
2° Classificato al Live Trading Challenge di Marzo 2016.
Nel tempo libero è un surfer dilettante e un sognatore.